Informazioni sul programma
Il programma "Telematico DAA" prevede 2 tipi di utente (denominati "ruoli"):
-
speditore: chi deve inviare merce accompagnata da DAA,
-
destinatario: chi deve ricevere merce accompagnata da DAA.
In una situazione standard, denominata "processo ordinario", che copre la gran parte delle casistiche, si verifica la seguente situazione:
-
senza la telematizzazione:
-
lo speditore prepara un documento di DAA cartaceo su apposito modello predisposto dalle Dogane,
-
lo speditore invia la merce accompagnata dal DAA,
-
la merce arriva al destinatario, il quale, dopo verifica che tutto sia corretto, si reca in Dogana per la timbratura della 3° copia e la 3° copia viene restituita allo speditore per lo svincolo della cauzione impegnata sulla spedizione.
-
con la telematizzazione:
-
lo speditore prepara un documento di DAA elettronico (chiamato bozza-DAA),
-
la bozza di DAA è inviata in telematico al Servizio Telematico delle Dogane, il quale, eseguiti i dovuti controlli formali e sostanziali, restituisce la conferma di ricezione DAA con il rilascio di un identificativo univoco, rappresentato dalla coppia "codice ARC" + "progressivo ARC",
-
lo speditore invia la merce accompagnata da un documento commerciale qualsiasi (Art. 21, paragrafo 6, della DIRETTIVA 2008/118/CE DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008) (stampabile direttamente dal programma) su cui è ben evidenziata la coppia "codice ARC" + "progressivo ARC"
-
la merce arriva al destinatario, il quale, dopo verifica che tutto sia corretto, compila una notifica di ricevimento merce con esito globale della ricezione su "Merce accettata e soddisfacente" ed invia la notifica al Servizio Telematico delle Dogane, il quale, eseguiti i dovuti controlli formali e sostanziali, la inoltra allo speditore per lo sblocco della cauzione impegnata.
Quindi, con la telematizzazione:
-
il destinatario non deve più recarsi in Dogana per farsi timbrare la 3° copia del DAA telematico,
-
i tempi di svincolo della cauzione sono nettamente abbreviati con conseguente possibilità di eseguire maggiori invii a parità di cauzione impegnata,
-
la merce può viaggiare senza che debba essere accompagnata dal DAA stampato su modulo previsto dalle Dogane, ma è sufficiente un documento commerciale qualsiasi su cui sia ben evidenziata la coppia "codice ARC" + "progressivo ARC" che rappresenta il DAA dello speditore per l'intera Comunità Europea (Art. 21, paragrafo 6, della DIRETTIVA 2008/118/CE DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008).
Il programma assiste l'operatore "speditore" / "destinatario" nella gestione telematica dei DAA in collaborazione con il Servizio Notifiche EMCS presente sul Sito delle Dogane, al quale non si sostituisce ma si affianca.